A. s. 2012-2013 Liceo scientifico statale R. Caccioppoli



tải về 44.09 Kb.
Chuyển đổi dữ liệu01.05.2018
Kích44.09 Kb.
#37702
A. s. 2012-2013

Liceo scientifico statale R. Caccioppoli

II F

Programma di italiano



Docente Prof.ssa Stefania Santoro
Dai libri di testo:

  • P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, L. Currarini, Interminati spazi, Ed. Paravia

  • L. Melluso, D. Cuccia, D. Cerrito, R. Messineo, La Grammatica, i linguaggi, Le Monnier

Riflessione linguistica e tipologie testuali


A - Riflessione linguistica
Partizione dello studio grammaticale della lingua

Analisi delle parti variabili e invariabili del discorso

Il verbo e la sua centralità nella frase. La frase semplice

I complementi diretti

I complementi indiretti

Preparazione alle Prove Invalsi

Sintassi del periodo complesso

Proposizione principale indipendente

Coordinazione e subordinazione

Subordinate esplicite e implicite

Tipi di subordinate: completive, avverbiali, attributivo-appositive
B - Comunicazione e testo
Il modello di Jakobson

Funzioni della lingua

Il testo, le sue caratteristiche, le principali tipologie di testo

Il testo letterario: narrativo e poetico


C - Tipologie testuali
Analisi di un testo letterario e non letterario

Parafrasi e commento di un testo poetico

Il testo espositivo e argomentativo

Avvio al saggio breve e all’articolo di giornale


Testi: Che cosa sanno i giovani?

  1. Fernando Savater, L’educazione civica

  2. Marco Lodoli, La fatica di esprimersi

  3. U. Galimberti, Riconoscere le emozioni

  4. Concita De Gregorio, Figli che insegnano ai padri

Ribellarsi è giusto? Il conformismo - Utopia e distopia

  1. G. Orwell, da 1984, “La neolingua”

  2. “Il diario di Winston”

Visione del film L’onda

Responsabilità individuale e collettiva

  1. Hannah Arendt, da La banalità del male, “Obbedire agli ordini”

Tipi di testo che si producono a scuola: il testo argomentativo, la relazione, il riassunto, l’analisi del testo
Il linguaggio della pubblicità, il consumismo, i valori

Laboratorio di linguaggio pubblicitario: il fair play sportivo
Educazione letteraria

A - I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni

Il contesto storico e cuturale. Vita e opere di Alessandro Manzoni. La formazione morale e culturale. La poetica e la produzione in versi:




  1. Marzo 1821

  2. Il 5 maggio

Il romanzo: una scelta “scandalosa”. Il Seicento. Genesi dei Promessi Sposi e il problema della lingua.


Elementi di narratologia applicati al romanzo. Fabula e intreccio. Narratore, focalizzazione e tecniche narrative. Tempo e spazio. Sistema dei personaggi. Sistema dei valori.
Lettura integrale de I Promessi Sposi con attenzione particolare ai seguenti nodi problematici:
- Il manoscritto e la concezione della storia
- Don Abbondio, don Ferrante e donna Prassede: l’arte “umoristica” di Manzoni
- La figura di Cristoforo e la chiesa militante di Manzoni
- “Questo matrimonio non s’ha da fare”: i primi otto capitoli, personaggi e intreccio
- Gertrude e la monacazione forzata
- Il “romanzo di formazione” di Renzo (cap. XI- XVII)
- Lucia, “luce” della Provvidenza e la conversione dell’Innominato
- La peste: affresco storico e meccanismo narrativo
- Romanzo senza idillio
Laboratorio testuale su I Promessi Sposi:


  1. Azzecca-garbugli servo del potere

  2. La morte di Adelchi e il problema del male

  3. Il coro dell’Addio ai monti e il lirismo di Manzoni

  4. La funzione simbolica dello spazio

  5. L’umorismo del Manzoni: don Abbondio e il “sentimento del contrario”

  6. Un racconto umoristico: La patente di L. Pirandello

  7. Exit Perpetua

  8. Storia della colonna infame

  9. “Il sugo di tutta la storia”



B - Il testo poetico. Analisi del testo poetico.

Che cos’è la poesia?

La specificità del testo poetico

Le componenti del testo poetico



Piano del significante
Il verso - La versificazione italiana: figure metriche, ultima parola del verso, versi italiani

Rapporti tra suono e significato - Figure retoriche del significante

L’enjambement

La rima – Tipi di rime

Le strofe: terzina, quartina, sestina, ottava

I componimenti metrici: sonetto, canzone, ballata


Piano del significato
Scelte lessicali e sintattiche – Figure retoriche dell’ordine e del significato

Parole chiave

Il titolo

Come si legge un testo poetico – Griglia di analisi a contestualizzazione zero – Rapporti intertestuali e extratestuali


La tradizione lirica italiana: profilo storico dalle origini alla Post-avanguardia
Letture e laboratorio testuale


  1. Francesco Petrarca, da Il Canzoniere, Se lamentar augelli

  2. Corrado Govoni, da Rarefazioni e parole in libertà, Il palombaro

  3. Aldo Palazzeschi, da L’incendiario, La passeggiata

  4. “E lasciatemi divertire!”

  5. Guido Gozzano, da La via del rifugio, La differenza

  6. da Colloqui, Invernale

  7. Giovanni Pascoli, da Myricae, Arano

  8. Il lampo

  9. Novembre

  10. da Canti di Castelvecchio, La mia sera

  11. Umberto Saba, da Il Canzoniere, Mio padre è stato per me l’assassino

  12. Trieste

  13. Eugenio Montale, da Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto

  14. da Le Occasioni, Non recidere, forbice, quel volto

  15. Cesare Pavese, da Le poesie, O ballerina, ballerina bruna

  16. Edoardo Sanguineti, da Triperuno, Piangi piangi


C - Avvio allo studio sistematico della letteratura italiana
Medioevo, feudalesimo e letterature romanze

La scrittura e la cultura orale

Il tempo e lo spazio; l’interpretazione simbolica della natura e quella allegorica della storia
Dal latino parlato alle lingue romanze

I primi documenti di volgare italiano: L’Indovinello veronese



Il Placito capuano
L’Iscrizione di san Clemente
La nascita delle letterature europee e l’egemonia francese

Letteratura in lingua d’oc e d’oil. La chanson de geste. I cicli carolingio e bretone




  1. da La Chanson de Roland, “La morte di Orlando”

La società cortese:una nuova concezione della donna e dell’amore

Il concetto di “cortesia”.


  1. Andrea Cappellano, dal De Amore, “I comandamenti di amore”

Il romanzo cortese e l’“avventura”.




  1. Chrétien de Troyes, da Il Lancelot “Una notte d’amore”

La poesia lirica provenzale




  1. Guglielmo d’Aquitania, Per la dolcezza della nuova stagione

  2. Bernart de Ventadorn, Quando vedo l’allodoletta muovere

L’età comunale. Il tempo e i luoghi

Urbanizzazione e nascita della borghesia mercantile

I movimenti religiosi

Gli ordini mendicanti: domenicani e francescani


I generi letterari. La lauda
Francesco d’Assisi: un mondo e una poesia nuovi.


  1. Laudes creaturarum (o Cantico di frate sole) analisi ed interpretazione del testo

Il misticismo esasperato e aggressivo di Jacopone da Todi




  1. Jacopone da Todi, Donna de Paradiso

  2. O iubelo de core

  3. O Signor, per cortesia

La Scuola siciliana: il tempo, i luoghi, le figure sociali

Giacomo da Lentini e Cielo d’Alcamo


  1. Giacomo da Lentini, Meravigliosamente

  2. Cielo d’Alcamo Contrasto

I rimatori Siculo-toscani




  1. Guittone d’Arezzo, Ahi lasso or è stagion de doler tanto

Il “dolce stil novo”




  1. Guido Guinizelli, Al cor gentil rempaira sempre amore


Gli allievi La docente



Professoressa Stefania Santoro



tải về 44.09 Kb.

Chia sẻ với bạn bè của bạn:




Cơ sở dữ liệu được bảo vệ bởi bản quyền ©hocday.com 2024
được sử dụng cho việc quản lý

    Quê hương